Scheda corso
Il corso dura 120 ore + 4 di verifica finale con lezioni diurne
Minimo 12 partecipanti
Gratuito - Corso ancora da presentare in Regione Piemonte per l'approvazione e autorizzazione di inserimento nel Bando Direttiva “FORMAZIONE PER IL LAVORO - 2025” PR FSE+ 2021/2027
I corsi si svolgono presso la sede di S.E.FOR.S. VCO in via dell’Informatica 26 a Verbania Fondotoce.
CHIEDI INFO
ISCRIVITI ORA
Descrizione

L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
Direttiva “FORMAZIONE PER IL LAVORO - 2025” - PR FSE+ 2021/2027
Corso formazione obbligatorio per chi ricopre il ruolo di coordinatore della sicurezza ai sensi dell‘art. 98 comma 2 e 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Per iscrivervi, potete utilizzare la modalità online (cliccando sul bottone ISCRIVITI ORA).
Requisiti per poter esercitare il ruolo di coordinatore:
- Diploma di laurea in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie o scienze forestali, nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno;
- Diploma universitario in ingegneria o architettura nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni;
- Diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni;
- Essere in possesso di attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza organizzato dalle regioni, mediante le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione e della formazione professionale, o, in via alternativa, dall’Ispesl, dall’Inail, dall’Istituto italiano di medicina sociale, dai rispettivi ordini o collegi professionali, dalle università, dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori o dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell’edilizia
L'aggiornamento, della durata di 40 ore, è da farsi ogni 5 anni.