Muri a secco
Home  /  Muri a secco

Dal 2010 a oggi il nostro impegno per tramandare l’arte della costruzione dei manufatti in pietra a secco patrimonio immateriale UNESCO

La realtà rurale montana del nostro territorio è cosparsa di edifici e muretti in pietra a secco rimasti spesso immutati per centinaia (in alcuni casi anche migliaia) di anni. Ormai da qualche decina d’anni gli artigiani esperti in grado di realizzare queste opere sono sempre più rari e i pochi rimasti hanno ormai un’età avanzata. Il nostro impegno si è concretizzato a partire dal 2010 quando Confartigianato ci ha messo in contatto con il signor Paolo Mafrici “eccellenza artigiana della Regione Piemonte” che, desideroso di tramandare i suoi saperi alle generazioni future, si è reso disponibile per effettuare le docenze pratiche. Insieme a lui abbiamo conosciuto il giovane architetto Andrea Scotton che, una volta conseguita la Laurea, ha lavorato come apprendista alle dipendenze di Paolo per qualche anno. Da questa sinergia a partire dal 2011 abbiamo attivato i nostri corsi “Tetti in pioda e muri a secco” che nel tempo si sono evoluti, modificati e arricchiti di argomenti, collaboratori ed eventi.

A dicembre 2018 “L’arte della costruzione in pietra a secco” è stata iscritta nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO e S.E.FOR.S. VCO è una delle due realtà che hanno avuto il riconoscimento di “Comunità UNESCO” che si occupano di salvaguardare e tramandare l’elemento immateriale riconosciuto dall’UNESCO.

APPROFONDISCI


2010
Incontro con Paolo Mafrici

Creiamo una scuola per ristrutturare le baite ossolane. L'obiettivo è quello di salvaguardare il territorio.

SCOPRI DI PIÙ
2011
Primo corso “Tetti in pioda e muri a secco” della durata di 40 ore

Primo corso “Tetti in pioda e muri a secco” della durata di 40 ore

2012-2014
Progetto Interreg AlpStone

Manuale per il recupero del patrimonio architettonico di pietra tra VCO e Canton Ticino

Incaricati di realizzare laboratori pratici per la realizzazione del Manuale

SCOPRI DI PIÙ
2016
3° incontro mondiale dei Paesaggi Terrazzati

Sede del laboratorio “Tecniche di costruzione e manutenzione dei muri a secco” in Ossola a cura di S.E.FOR.S. VCO e Associazione Canova

SCOPRI DI PIÙ
2017
Laboratorio muro a secco per le Giornate studio di “Costruire nel costruito” a La Torre di Battigio, Vanzone con San Carlo

Costruire nel costruito: linguaggi contemporanei negli interventi di riqualificazione del patrimonio

SCOPRI DI PIÙ
04/2018 (aggiornato nel 2023)
Proposto e fatto approvare il Profilo formativo professionalizzante Regione Piemonte OPERATORE DI COSTRUZIONI IN PIETRA A SECCO livello qualifica EQF 3
SCOPRI DI PIÙ
12/2018
Riconoscimento di Comunità UNESCO per salvaguardare e tramandare l’arte della costruzione in pietra a secco patrimonio immateriale UNESCO
SCOPRI DI PIÙ
2020-2021
Interreg Main10ANCE incaricati di realizzare cantieri sperimentali per registrazioni videolezioni di formazione operatori

Partner del gruppo di lavoro proposta di Certificazione volontaria delle Competenze

SCOPRI DI PIÙ
2022
Progetto InTERRACED - terrazzamenti in pietra a secco

Incaricati di realizzare laboratori pratici per ripristino e manutenzione terrazzamenti in pietra a secco

VIDEO

SCOPRI DI PIÙ
2024
PNRR “Borghi storici” – Progetto la via dei mulini

Incaricati di realizzare laboratori pratici per ripristino e manutenzione di terrazzamenti in muri a secco, tetti in pioda, selciati

Marchio DNV GL Certificazione ISO 9001

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultme novità e sui nostri corsi.