PATENTE A CREDITI
Home  /  News  /  PATENTE A CREDITI

PATENTE A CREDITI

Facendo seguito al D.M. n.132 del 18/09/2024 e alla Circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro n.4 uscita lunedì 23/09/2024, con la presente siamo a comunicare che dal 01/10/2024 entrerà in vigore la patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, cosiddetta "patente a crediti".

Entro lunedì 30/09/2024 le imprese dovranno inviare via PEC all'indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it l'autocertificazione/dichiarazione del possesso dei requisiti (modello scaricabile dal sito dell'INL nella sezione Documenti e Normativa).

I requisiti per fare la richiesta di patente a crediti, sono specificati all'art.1 del DM 132 e sono qui di seguito riportati:
   a. iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
   b. adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
   c. possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità; 
   d. possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
   e. possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all'articolo 17 -bis , commi 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nei casi previsti dalla normativa
vigente;
   f. avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.

Lasciamo qui la Circolare del Formedil Nazionale in merito all'argomento.

Qui invece potete scaricare le slide che l'ANCE Piemonte-Valle d'Aosta ha reso pubbliche in cui vengono spiegati, punto per punto, gli articoli del DM.


Notizia in aggiornamento.......

agg.04/10/2024
Pubblicate le prime FAQ da INL a questa pagina 

agg.08/10/2024
INL comunica che la maggior parte degli operatori interessati non ha ancora formalizzato l’istanza di Patente a crediti. In proposito si rammenta che la possibilità di autocertificare/dichiarare i requisiti mediante invio di una PEC è stata prevista in ragione dell’opportunità di accompagnare le imprese e i lavoratori autonomi ad un graduale approccio al sistema della Patente a Crediti. Tuttavia, come chiaramente evidenziato nella circolare n. 4/2024, la trasmissione della PEC non comporta il rilascio della patente essendo necessario, a tal fine, formalizzare l’istanza tramite il Servizio online. Ne consegue che coloro i quali abbiano inviato esclusivamente l’autocertificazione e non abbiano fatto istanza sul Portale non potranno operare nei cantieri temporanei e mobili a decorrere dal 1° novembre 2024. È pertanto auspicabile che gli operatori procedano per tempo a formulare l’istanza online onde evitare una eccessiva concentrazione di accessi sul Portale negli ultimi giorni del mese di ottobre. Una tale eventualità, infatti, potrebbe causare disguidi e rallentamenti nelle, pur semplici, operazioni richieste all’operatore.

agg.06/11/2024
Pubblicate le FAQ aggiornate sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro a questa pagina

 

 


News correlate

Marchio DNV GL Certificazione ISO 9001

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultme novità e sui nostri corsi.