INDICAZIONI DA APPLICARE SUI LUOGHI DI LAVORO
Home  /  News  /  INDICAZIONI DA APPLICARE SUI LUOGHI DI LAVORO

INDICAZIONI DA APPLICARE SUI LUOGHI DI LAVORO

Aggiornamento del 05/07/2022
Qui potete scarica il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus sars-cov-2/covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 30/06/2022 che aggiorna e rinnova i precedenti accordi tenendo conto delle misure di contrasto e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, già contenute nei Protocolli sottoscritti successivamente alla dichiarazione dello stato di emergenza, in particolare il 14 marzo, il 24 aprile 2020, il 6 aprile 2021. E la Circolare 1/2022 in merito all'uso delle mascherine e DPI di protezione individuale.
Aggiornamento del 12/04/2021
Qui potete scaricare il nuovo Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro che aggiorna e sostituisce quello del 24/04/2020. Lasciamo anche l'allegato che fa riferimento ai luoghi di lavoro non del settore sanitario.
 
Videoconferenza del 13/05/2020
Per rivedere l'intera videoconferenza, potete cliccare su questo link.

Videoconferenza del 30/04/2020
Per rivedere l'intera videoconferenza, potete cliccare su questo link.
Aggiornamento del 29/04/2020
Ad integrazione della modulistica dell'aggiornamento del 17/04/2020 aggiungiamo, grazie a ESEM-CPT Milano, il registro delle attività di pulizia e sanificazione.


Aggiornamento del 24/04/2020
Qui potete scaricare il nuovo Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro che aggiorna e sostituisce quello del 14/03/2020.
Protocollo condiviso MIT che aggiorna quello del 19/03/2020.

Aggiornamento del 17/04/2020

A integrazione e completamento di quanto previsto nella check-list elaborata da CNCPT, qui di seguito trovate tutti i moduli e procedure necessarie per poter applicare i Protocolli d’Intesa. 

Ci stiamo inoltre attrezzando per poter erogare i corsi di formazione che normalmente venivano svolti in aula in modalità videoconferenza, seguendo le recenti indicazioni ricevute dalla Regione Piemonte, per le sole attività teoriche, quelle pratiche rimangono ancora sospese. 

Restiamo come sempre a disposizione per ogni chiarimento.

  1. Indicazioni protocollo covid del CNCPT (documento principale/linee guida per l'utilizzo corretto degli altri allegati)
  2. Allegato 1 - informativa covid (qui l'informativa nelle seguenti lingue: inglese - spagnolo - francese - rumeno - albanese)
  3. Allegato 2 - locandina lavare le mani
  4. Allegato 2 - locandina frizionare le mani 
  5. Allegato 3 - check-list CNCPT
  6. Mod.1 - informativa altri soggetti (rev.14_04_20)
  7. Mod.1 - informativa lavoratori (rev.14_04_20)
  8. Mod.2 - effettuazione misurazione temperatura corporea
  9. Mod.3 - autocertificazione temperatura corporea
  10. Mod.4 - informativa sul trattamento dei dati personali
  11. Richiesta urgente committente (rev.14_04_20)
  12. Richiesta urgente PSC (rev.14_04_20)
Aggiornamento del 07/04/2020
Per poter riaprire i cantieri, secondo le disposizioni normative straordinarie a oggi emanate, in questo momento di emergenza sanitaria bisognerà rispettare le indicazioni riportate nei seguenti documenti:
  1. Protocollo condiviso Ministeri-Parti sociali misure contenimento Covid-19 Ambienti di lavoro del 14/03/2020
  2. Protocollo condiviso MIT del 19/03/2020
  3. Linee guida settore edile Protocollo condiviso parti sociali del 24/03/2020 (aggiornato)

Al fine di poter permette al Datore di Lavoro di applicare in maniera uniforme le disposizioni sopra esposte, i nostri Enti di coordinamento nazionale hanno predisposto la seguente documentazione:

  1. Check-list che riassume tutte le disposizioni che il Datore di Lavoro deve applicare e far applicare per poter lavorare in sicurezza riguardo al rischio biologico
  2. Materiale informativo da consegnare ai lavoratori (A4)
  3. Materiale informativo da esporre nei luoghi di lavoro (A3-Regole base e A3-Regole cantiere)

La sanificazione degli ambienti deve essere fatta come previsto da specifica normativa:

  • Circolare n.5443 del 22/02/2020 (pagina 6 - Pulizia di ambienti non sanitari)

Inoltre lasciamo la versione editabile del modello di autocertificazione aggiornato al 04/05.

 

Aggiornamento del 26/03/2020


News correlate

Corsi
Nasce SEFORS

Il 1 ottobre è nato SEFORS dall’unione di Scuola Edile e CPT, vi invit...

Marchio DNV GL Certificazione ISO 9001

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultme novità e sui nostri corsi.