
La Regione Piemonte ha stanziato oltre 4 milioni di Euro per la formazione continua dei lavoratori occupati della Filiera delle Costruzioni di imprese piemontesi, un’occasione imperdibile per qualificare i lavoratori in organico!
Dettagli:
- Destinatari:
Lavoratori occupati, titolari e coadiuvanti di imprese e soci lavoratori, lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015
Professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi
Lavoratori autonomi titolari di partita IVA
Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione
- Durata corsi: da 16 a 300 ore
- Numero Partecipanti:
Gruppi piccoli fino a 5 persone (ideali ad esempio per attività pratiche specifiche)
Gruppi grandi fino a 14 persone (ideali ad esempio per attività d’aula)
- Sede corsi:
presso SEFORS VCO in aula o in laboratorio
in azienda ad esempio formazione su programmi software gestionali specifici o su macchinari fissi
in cantiere, la così detta “formazione in situazione”, per affrontare temi non replicabili in laboratorio
- Tema dei corsi: qualsiasi ad esclusione dei corsi obbligatori! Dalle soft skill come ad esempio comunicazione, uso dei social network e Intelligenza artificiale, corsi di lingua straniera o di italiano per stranieri. Formazione del personale per l’uso di specifico gestionale aziendale. Formazione del personale per l’uso di una specifica attrezzatura, macchinario o impianto.
- Esclusioni: corsi obbligatori per la sicurezza previsti dal DLGS 81/08 e simili e più in generale ogni corso normato e obbligatorio per legge.
- Tempistiche di attivazione corsi: indicativamente 2 mesi dalla richiesta corso all'avvio effettivo
L’impresa co-finanzia la formazione con il costo orario della manodopera in formazione, per questo motivo i corsi sono da svolgersi obbligatoriamente in orario di lavoro e i lavoratori coinvolti devono risultare al lavoro con evidenza in busta paga.
Per maggiori informazioni sulle Accademie di filiera, si può consultare il sito della Regione Piemonte dedicato.
Nello specifico, clicca qui di seguito per l'Accademia Piemonte per costruzioni, infrastrutture e manutenzione del territorio.